Second movement of my new composition for piano
entitled The Aleph.
Approximate duration: 35 - 40 minutes.
Miscellaneous Notes: The entire composition is
built on only four simple arpeggio series, which are constructed out of simple
triads. These small building blocks ultimately generate everything you hear.
The Aleph is inspired - as the title suggests - by a short story by Jorge Luis
Borges.
“In that unbounded moment, I saw millions of
delightful and horrible acts; none amazed me so much as the fact that all
occupied the same point, without superposition and without transparency. What
my eyes saw was simultaneous; what I shall write is successive, because
language is successive. Something of it, though, I will capture. Under the
step, toward the right, I saw a small iridescent sphere of almost unbearable
brightness. At first I thought it was spinning; then I realized that the
movement was an illusion produced by the dizzying spectacles inside it.
The Aleph was probably two or three centimeters in
diameter, but universal space was contained inside it, with no diminution in
size. Each thing (the glass surface of a mirror, let us say) was infinite
things, because I could clearly see it from every point in the cosmos. I saw
the populous sea, saw dawn and dusk, saw the multitudes of the Americas, saw a
silvery spiderweb at the center of a black pyramid, saw a broken labyrinth (it
was London), saw endless eyes, all very close, studying themselves in me as
though in a mirror, saw all the mirrors on the planet (and none of them
reflecting me), saw in a rear courtyard on Calle Soler the same tiles I’d seen
twenty years before in the entryway of a house in Fray Bentos, saw dusters of
grapes, snow, tobacco, veins of metal, water vapor, saw convex equatorial
deserts and their every grain of sand, saw a woman in Inverness whom I shall never
forget, saw her violent hair, her haughty body, saw a cancer in her breast, saw
a circle of dry soil within a sidewalk where there had once been a tree, saw a
country house in Adrogué, saw a copy of the first English translation of Pliny
(Philemon Holland’s), saw every letter of every page at once (as a boy, I would
be astounded that the letters in a closed book didn’t get all scrambled up
together overnight), saw simultaneous night and day, saw a sunset in Querétaro
that seemed to reflect the color of a rose in Bengal, saw my bedroom (with no
one in it), saw in a study in Alkmaar a globe of the terraqueous world placed
between two mirrors that multiplied it endlessly, saw horses with wind-whipped
manes on a beach in the Caspian Sea at dawn, saw the delicate bones of a hand,
saw the survivors of a battle sending postcards, saw a Tarot card in a
shopwindow in Mirzapur, saw the oblique shadows of ferns on the floor of a
greenhouse, saw tigers, pistons, bisons, tides, and armies, saw all the ants on
earth, saw a Persian astrolabe, saw in a desk drawer (and the handwriting made
me tremble) obscene, incredible, detailed letters that Beatriz had sent Carlos
Argentino, saw a beloved monument in Chacarita, saw the horrendous remains of
what had once, deliciously, been Beatriz Viterbo, saw the circulation of my
dark blood, saw the cods and springs of love and the alterations of death, saw
the Aleph from everywhere at once, saw the earth in the Aleph, and the Aleph
once more in the earth and the earth in the Aleph, saw my face and my viscera,
saw your face, and I felt dizzy, and I wept, because my eyes had seen that
secret, hypothetical object whose name has been usurped by men but which no man
has ever truly looked upon: the inconceivable universe.”
Un incontro tra due Maestri, Jorge Luis Borges e Astor
Piazzolla, un momento solenne in cui parole e musica si sono incrociate,
originando uno dei punti più alti della cultura musicale argentina. Ieri sera,
nell’Arena del Teatro Comunale di Soverato, Sergio Múñiz e Tango Sonos hanno
reso il giusto tributo a quell’avvenimento con ‘El Tango’, uno spettacolo
inserito nell’ambito del Festival d’Autunno, ideato e diretto da Antonietta
Santacroce.
Era il 1965, quando Borges e Piazzolla incisero ‘El tango’,
un disco che avrebbe dovuto lasciare un segno importante. In effetti,
culturalmente fu un successo, ma commercialmente un disastro. Le idee diverse
sul tango trovarono un fantastico punto di congiunzione. Purtroppo il
discografico non credette fino in fondo nell’operazione stampando poche copie
di un disco che oggi, pur essendo una pietra miliare nel genere, può essere
considerato un oggetto misterioso.
Molto si è scritto
del tango, della sua malinconia, del suo essere un lamento amoroso, della
passione che sprigiona in chi ne è coinvolto musicalmente e in chi si lascia
andare alle movenze languide e voluttuose. Una realtà che traspare da ogni
singolo racconto di Múñiz e dai brani lenti e appassionati, ma anche impetuosi
dei Tango Sonos.
Introdotto dalle note di ‘El tango’, un poema musicale di
rara intensità, l’attore recita in spagnolo con forza il testo scritto da
Borges sulla musica di Piazzolla. La magia si compie dal primo istante. Le
vibrazioni trasmesse dal brano composto dai due artisti avvolge, aggredisce, a
tratti accarezza. Colpisce nel profondo dell’anima e del cuore. Sergio Múñiz e
Tango Sonos sanno renderlo proprio, originando un inatteso crescendo di
emozioni.
Buenos Aires è lì dietro l’angolo. Nonostante Múñiz inizi le
sue narrazioni dalla partenza di nonno Pantaleone Piazzolla da Trani, il
“profumo” dei luoghi e delle strade in cui la gente si lasciava andare alle milonghe,
sembrava palesarsi in un’Arena diventata un angolo della capitale argentina.
Ogni parola, ogni racconto era un frammento di una storia, quella di Piazzolla,
che aveva il sapore di una introduzione ad un altro attimo di incanto creato
dalla musica.
La presenza di Múñiz non è stata solo di fine narratore.
Artista in continua evoluzione, si è lasciato andare all’esecuzione pregevole
di ‘Historia de un amor’, ‘Morena’ e ‘Alguien el dice al tango’, nella insolita
veste di cantante. L’attore e i fratelli Antonio e Nicola Ippolito,
rispettivamente al bandoneon e al pianoforte, hanno saputo creare la giusta
dimensione di uno spettacolo privo di cali di attenzione. Ogni racconto, ogni
esecuzione è apparsa sempre interessante e coinvolgente.
Múñiz ha raccontato la storia di Piazzolla, di quel rapporto
memorabile tra lui e Borges, ha citato altri grandi musicisti come Anìbal
Troilo e Carlos Gardel, con una narrazione sempre appassionata. I Tango Sonos
hanno confermato di essere affiatati ed in stato di grazia, riuscendo a dare la
giusta intensità a ogni brano eseguito. I due fratelli hanno saputo dare una
impronta personale a brani come ‘Adios nonino’, ‘La cumparsita’, ‘Oblivion’ e
‘Libertango’, ‘Qujegas de bandoneon’, ‘Triunfal’ e ‘Jacinto Chiclana’, senza mai
tradire la scrittura originale.
Il viaggio partito dall’Italia per l’Argentina, ha fatto
ritorno con una esecuzione finale de ‘Il regno del tango’ di Paolo Conte,
salutata calorosamente dal pubblico, che ha lasciato l’Arena per abbondonarsi
con gioia a una milonga. Se come dice Borges «il tango, ma soprattutto la
milonga, è un simbolo di felicità», sicuramente ieri sera ne è stata la
conferma.
La lunga settimana del Festival d’Autunno si concluderà
oggi, alle ore 19, nel Parco Archeologico di San Martino a Tiriolo, con la
finale del talent ‘Next Music Generation’, una serata dedicata alla
valorizzazione delle realtà musicali della nostra regione. La seconda edizione
del talent, creato da Antonietta Santacroce, metterà in luce alcuni dei giovani
musicisti calabresi. Ad esibirsi saranno Francesco Ammendolia, Erica Calcagno,
Carmen Folino, Sabrina Griffo, Lviosi, Anna Morelli, Stefano Ranieri, Dasco,
Laura Screnci, e il duo Shamsi.